![]() |
![]() |
Statistics for Pharmaceutical and Medical Devices applications
[ Prevede l'utilizzo di Excel ®: mentre apprendete la statistica, acquisite la conoscenza di Excel ] Accesso promozionale per 30 giorni |
|||||||||||||
Titolo
|
Introduzione ai test delle ipotesi
per il Quality by Design
e per il laboratorio
|
||||||||||||
Descrizione |
Mentre apprendi le nozioni fondamentali per molteplici applicazioni
industriali, esplori ed apprendi le potenzialità statistiche di Excel.
Un corso di statistica con molteplici esercizi e applicazioni pratiche da
elaborare con Excel.
La statistica in azienda: uno sfizio o una necessità per migliorare la qualità del prodotto e la competitività? La statistica è una disciplina matematica il cui scopo è quello di ricavare delle informazioni da dati di tipo quantitativo finalizzate alla conoscenza, alle decisioni, al controllo, alla previsione di eventi, fenomeni e situazioni; in poche parole serve alla gestione aziendale per condurre attività di ricerca e sviluppo, industrializzazione, produzione in condizioni di Quality by Design. Il corso di statistica online, di carattere pratico, è rivolto a tecnici di processo, ricercatori, addetti di laboratorio, che non possiedono ancora un background statistico, ma che ogni giorno devono rifarsi a concetti statistici per avere la padronanza della propria attività. L’apporto della statistica non è circoscritto alla fase di analisi dei dati: il suo vero valore aggiunto si esprime nella formulazione delle ipotesi, nell’adozione di soluzioni e metodologie appropriate e nella estensione dei risultati all'universo di riferimento. Il corso, attraverso molteplici esempi applicativi ed esercitazioni svolte in Excel, conduce il partecipante step by step a comprendere la teoria e le applicazioni pratiche iniziando da semplici concetti fino a giungere alle tecniche più avanzate. La guida passo passo, con l'ausilio di esercizi, fornisce un rapido metodo per apprendere sia la metodologia che le potenzialità statistiche di Excel. Le peculiarità del corso lo rendono indispensabile per accedere alle tecniche utilizzate in fase di sviluppo prodotto, progettazione e industrializzazione, nell'implementazione del Quality by Design e delle tecniche Six Sigma, nelle applicazioni Lean Six Sigma, controllo di processo e controllo qualità. Il partecipante potrà valutare lo stato di apprendimnto attraverso i numerevoli quiz. |
||||||||||||
Disclamer |
Disclaimer
Il documento " Termini e condizioni " del servizio "Corsi Online" della Tartari & Partners disciplina le condizioni e le modalità d'uso del servizio stesso. Prima di iscriverti e prima di effettuare il pagamento, in qualsiasi forma scelta, scarica e leggi attentamente il file. Effettuando il pagamento attesti di aver letto, compreso e accettato tale documento. Per risolvere ulteriori dubbi e prima di registrarti, puoi contattare la Tartari & Partners via e-mail. Se non accetti i contenuti del documento "Termini e condizioni" clicca qui .
|
||||||||||||
CM_25 |
Modulo "25": INTRODUZIONE AI TEST DELLE IPOTESI e relative applicazioni pratiche. Vengono presi in considerazione i concetti di base necessari per la conduzione dei test delle ipotesi. Gli argomenti trattati sono:
| ||||||||||||
CM_26 |
Modulo "26": CONDUZIONE DEI TEST DELLE IPOTESI. Vengono applicati i concetti di rischio a, del rischio b, potenza del test e introdotto il test Z. Gli argomenti trattati sono:
Condizioni di accesso al modulo 26:
|