Il mercato esige prodotti con prestazioni costanti nel tempo, ovvero prodotti robusti ed affidabili.
Gli studi affidabilistici servono, ma non solamente, per rispondere a domande del tipo:
- qual è la vita utile di un sistema alle condizioni d’uso di 60°C?
-
dopo 10.000 ore di missione alle condizioni d’uso di 60°C, quale percentuale di guasti è lecito attendersi?
-
qual è la frequenza dei guasti dopo 5.700 ore di missione di un sistema?
-
se il sistema ha già effettuato 7.000 ore di missione, quale percentuale di guasti è lecito attendersi nelle 3.000 ore successive?
-
qual è il componente debole, meno affidabile, del sistema e quando si guasterà?
-
quale piano di manutenzione si dovrebbe implementare (quando e cosa sostituire) per estendere la vita del sistema di altre 10.000 ore di missione?
-
qual'è il valore dell'MTBF del sistema?
- quale periodo di garanzia possiamo dare al prodotto? Possiamo estendere il periodo di garanzia previsto per legge?
|
-
quali costi di assistenza si avranno nel periodo di garanzia?
-
qual è il periodo di validità di un farmaco?
-
quali sono i prodotti di degrado presenti, e la loro entità, dopo 12/24/48 mesi di vita?

Scarica la nostra presentazione del progetto "Reliability: introduzione"
|